Oltre l’allenamento fisico
lunedì, 05 Settembre 2016
di Patrick McCarthy traduzione di Marco Forti Questa traduzione è stata espressamente autorizzata (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) L’eredità del sistema di autodifesa civile di Okinawa è, per molti versi, un microcosmo che riflette un’evoluzione sociale enigmatica. I relativi valori morali e spirituali sono così profondi che
- Pubblicato il Articoli, Karate News
Non ci sono commenti
Parlando di Karate-do
martedì, 19 Gennaio 2016
di Funakoshi Gichin traduzione dal giapponese all’inglese di Patrick & Yuriko McCarthy traduzione in italiano di Marco Forti Nota del traduttore: il presente articolo apparve originariamente nel luglio del 1935 sulla rivista Kaizo (numero 17 – pagg. 56-72). Kaizo era una rivista tipica, che pubblicava articoli sulla vita di tutti i giorni nel periodo Taisho,
- Pubblicato il Articoli, Karate News
L’evoluzione dei kata: ambiguità tecniche e confusione
martedì, 27 Gennaio 2015
di Patrick McCarthy traduzione di Marco Forti I kata, individuati in varie culture con nomi differenti, riuniscono esercizi di combattimento unici in sequenze a solo basate su schemi creativi. I modelli individuali che costituiscono i kata sono spesso brevi sequenze che in origine (al contrario di quanto accade con le pratiche odierne che considerano tali
- Pubblicato il Articoli, Karate News
Tegumi
giovedì, 16 Ottobre 2014
di Patrick McCarthy traduzione di Marco Forti Tegumi è un termine nativo di Okinawa, un tempo utilizzato per identificare una forma plebea di lotta, presumibilmente tramandata fin dal dodicesimo secolo. Il termine è composto da due caratteri cinesi (kanji): 1. 手/te (mano/mani ma anche tecnica o arte marziale) e 2. 組/kumi (ideogramma con diversi significati,
- Pubblicato il Articoli, Karate News
L’ambito culturale in cui si è sviluppato il Karate
lunedì, 08 Settembre 2014
di Patrick McCarthy traduzione di Marco Forti La conoscenza basilare delle usanze e della cultura giapponese facilita la comprensione delle sue arti, altrimenti spesso misteriose. Ciò è particolarmente vero nel caso in cui ricercatori non giapponesi tentino di capire la pratica e la filosofia delle arti marziali giapponesi. Troppo spesso gli studiosi stranieri del Budo
- Pubblicato il Articoli, Karate News