Politica di assimilazione ad Okinawa
lunedì, 26 Ottobre 2015
Politica di assimilazione ad Okinawa: promozione, resistenza e ricostruzione tratta da JPRI Occasional Paper N. 8 (Ottobre 1996) di Steve Rabson traduzione di Marco Forti La frase giapponese doka seisaku è definita nei dizionari come la politica attraverso la quale una nazione si sforza di estendere il proprio stile di vita e le proprie ideologie
- Pubblicato il Articoli, Karate News
Non ci sono commenti
Sfatiamo un altro mito
giovedì, 20 Febbraio 2014
di Patrick McCarthy Traduzione di Marco Forti L’uso di applicare alcuni prefissi al termine “Te/Di” [手], nella fattispecie Shuri, Naha e Tomari, risale alla fine del 1926 per identificare i luoghi in cui Mabuni, Miyagi e Kyan praticavano ed insegnavano 手 [cioè Toudi-jutsu Kenpo/唐手術拳法]. Nello specifico vennero creati da un comitato che aveva l’incarico di
- Pubblicato il Articoli, Karate News
Breve storia del Karate – prima parte
domenica, 14 Aprile 2013
Okinawa di Marco Forti Il nome Okinawa (沖縄) significa letteralmente «corda in mare aperto» ed è la sua particolare posizione geografica ad aver determinato il suo ruolo nella storia. L’evoluzione di Okinawa dalle tribù del Neolitico al periodo delle città-stato riflette, seppur in scala minore, quella di altre culture.
- Pubblicato il Articoli, Karate News
L’origine del Mitsudomoe nella cultura di Okinawa
domenica, 09 Dicembre 2012
Ci sono alcune diverse interpretazioni riferite alla storia del Tomoe, forma arcaica che assomiglia vagamente ad una virgola o ad una cometa. La ritroviamo spesso nella forma a tre (mitsudomoe) e, più raramente in quella a due (futatsudomoe), sia rivolta a sinistra (hidari mitsudomoe) che a destra (migi mitsudomoe).
- Pubblicato il Articoli, Karate News