Fonetica di base per la terminologia giapponese delle Arti Marziali
domenica, 24 Novembre 2013
La terminologia in uso nel Karate-dō, come in tutte le arti del Budō è in lingua giapponese. In questo articolo affronteremo gli elementi basilari di fonetica per poter pronunciare e trascrivere correttamente i termini in uso. La lingua giapponese ha una scrittura di tipo ideografico. Fa uso di una combinazione di due set di caratteri:
- Pubblicato il Articoli, Karate News
Non ci sono commenti
Il Karate: le origini
mercoledì, 14 Agosto 2013
Il Karate è un’arte marziale a mani nude sviluppatasi nel corso dei secoli nell’isola di Okinawa nell’arcipelago delle Ryukyu ed originata dalla fusione tra metodi di combattimento nati nell’isola e tecniche di combattimento originarie della Cina, in particolare della regione del Fujian (Fukien), e del Sud Est asiatico. Grazie alla particolare posizione geografica dell’arcipelago delle
Contatti
mercoledì, 07 Agosto 2013
M° Marco Forti Telefono: 334 750 3079 e-mail: info@seishinkai-cesena.it Centro Danza e Sport «Studio 524» via Ravennate, 520/524 (di fianco alla concessionaria Honda «Ricci Due») ingresso secondario da Via Lepanto 47521 Cesena (FC) Sito web: http://www.studio524.it Puoi contattarci utilizzando questo form:
La teoria del Matsuyama Koen – seconda e ultima parte
mercoledì, 31 Luglio 2013
di Patrick McCarthy traduzione di Marco Forti SECONDA E ULTIMA PARTE (la prima parte è raggiungibile cliccando qui!) Le radici del Karate ad Okinawa? Se utilizziamo genericamente il termine Karate per identificare le arti di combattimento a mani nude in generale e concordiamo sul fatto che le radici risalgano alla Cina, allora ci sono tutte
- Pubblicato il Articoli, Karate News
La teoria del Matsuyama Koen – prima parte
venerdì, 26 Luglio 2013
di Patrick McCarthy traduzione di Marco Forti Quella che segue è un’intervista rilasciata a Jesse Enkamp, per il suo blog “Karate by Jesse”. L’idea dell’intervista nacque da alcuni dialoghi relativi all’argomento di cui scrissi per la prima volta nel 1997. Stavo occupandomi di una tradizione che fa risalire le sue pratiche alla Okinawa del diciannovesimo
- Pubblicato il Articoli, Karate News
- 1
- 2