Marco Forti

Maestro di Karate - allievo diretto di Hanshi Patrick McCarthy e rappresentante per l'Italia dell'International Ryukyu Karate Research Society - insegna Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu (sistematizzazione didattica moderna dei metodi di combattimento storici di Okinawa che hanno dato origine al karate classico, disciplina interamente finalizzata all'autodifesa).

Teoria e applicazione dei Kata tradizionali

Teoria e applicazione dei Kata tradizionali

Un’arte dai mille volti di Patrick McCarthy Traduzione di Marco Forti Che cos’è elegante, fluente e dinamico all’esterno ma metodico, semplice e brutale all’interno? Se la vostra risposta è stata “kata”1, non solo avete risposto correttamente ma è ovvio che conoscete qualcosa sul Karate che pare sia sfuggito ad un’intera generazione di praticanti più impressionabili …

Teoria e applicazione dei Kata tradizionali Leggi altro »

La penna e la spada

La penna e la spada

Spesso ci viene chiesto quale sia il significato dell’emblema del Koryu Uchinadi, riportato nell’immagine a fianco. Il logo riproduce, in forma stilizzata, l’unione tra l’estremità appuntita della katana, la spada dei guerrieri giapponesi, e la punta del pennello da calligrafia, a sottolineare il rispetto per il doppio sentiero classico conosciuto come “la penna e la …

La penna e la spada Leggi altro »

Curriculum di studio e preparazione fisica

Curriculum di studio e preparazione fisica

Lo stile da noi praticato, il Koryu Uchinadi Kenpo Jutsu – sistematizzazione didattica moderna del Karate classico di Okinawa – è una disciplina non agonistica, interamente finalizzata alla neutralizzazione di atti di violenza fisica comune, quindi all’autodifesa reale. Per tale motivo, oltre alle tecniche ad impatto percussivo (Uchi/Uke waza) su cui è concentrato praticamente l’intero …

Curriculum di studio e preparazione fisica Leggi altro »