Marco Forti

Maestro di Karate - allievo diretto di Hanshi Patrick McCarthy e rappresentante per l'Italia dell'International Ryukyu Karate Research Society - insegna Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu (sistematizzazione didattica moderna dei metodi di combattimento storici di Okinawa che hanno dato origine al karate classico, disciplina interamente finalizzata all'autodifesa).

Teoria HAPV

Teoria HAPV

di Patrick McCarthy traduzione di: Manuel Guarda Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) “A volte non sai come adeguarti finché non scappi.” Da quando Okinawa rivendicò il suo legittimo retaggio come culla del karate – una dubbia questione sulla quale il […]

Teoria HAPV Leggi tutto »

Karate di "scuola antica"

Karate di “scuola antica”

di Patrick McCarthy traduzione di: Marco Forti Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) Attualmente non mancano interventi nei gruppi di discussione su internet pieni di opinioni personali su cosa sia o non sia il Karate di scuola antica. Molti dei dialoghi

Karate di “scuola antica” Leggi tutto »

Dagli esercizi a due persone ai Kata: la sequenza logica alla base della pratica nel Koryu Uchinadi

Dagli esercizi a due persone ai Kata: la sequenza logica alla base della pratica nel Koryu Uchinadi

È sempre stato il corpo umano, con le sue funzioni uniche e le vulnerabilità anatomiche comuni, a dettare i metodi più efficaci per colpire ed afferrare, allo scopo di impedire al meglio la funzionalità motoria nel corso di un’aggressione. Questo è lo scopo ultimo dell’autodifesa. Patrick McCarthy Ecco un riassunto estremamente semplificato della sequenza logica

Dagli esercizi a due persone ai Kata: la sequenza logica alla base della pratica nel Koryu Uchinadi Leggi tutto »

wpChatIcon
wpChatIcon