Marco Forti

Maestro di Karate - allievo diretto di Hanshi Patrick McCarthy e rappresentante per l'Italia dell'International Ryukyu Karate Research Society - insegna Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu (sistematizzazione didattica moderna dei metodi di combattimento storici di Okinawa che hanno dato origine al karate classico, disciplina interamente finalizzata all'autodifesa).

Esercizi a due persone del Koryu Uchinadi

Finirà mai?

di Patrick McCarthy traduzione di Marco Forti Gli esercizi a due persone basati sulla resistenza passiva costituiscono una delle tre parti vitali del percorso pedagogico del Koryu Uchinadi. Questo studio omote [表] è completato da altre due metodi di allenamento normalmente impartiti attraverso la trasmissione diretta [Jikiden/直伝]:  tali pratiche consistono in esercizi a due persone […]

Finirà mai? Leggi tutto »

Fonetica di base per la terminologia giapponese delle Arti Marziali

Fonetica di base per la terminologia giapponese delle Arti Marziali

La terminologia in uso nel Karate-dō, come in tutte le arti del Budō è in lingua giapponese. In questo articolo affronteremo gli elementi basilari di fonetica per poter pronunciare e trascrivere correttamente i termini in uso. La lingua giapponese ha una scrittura di tipo ideografico. Fa uso di una combinazione di due set di caratteri:

Fonetica di base per la terminologia giapponese delle Arti Marziali Leggi tutto »

On ko chi shin - Studiare il vecchio per comprendere il nuovo

On ko chi shin – Studiare il vecchio per comprendere il nuovo

di Patrick McCarthy traduzione di Marco Forti La tradizione deve ispirare, non limitare Nonostante ciò che afferma la propaganda conformista diffusa, il Karate è sempre stato concepito come pratica individuale e le sue caratteristiche vengono apprezzate da ciascuno di noi in tempi diversi e su livelli differenti. Ho sempre pensato che la tradizione – ancor

On ko chi shin – Studiare il vecchio per comprendere il nuovo Leggi tutto »

wpChatIcon
wpChatIcon