Marco Forti

Maestro di Karate - allievo diretto di Hanshi Patrick McCarthy e rappresentante per l'Italia dell'International Ryukyu Karate Research Society - insegna Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu (sistematizzazione didattica moderna dei metodi di combattimento storici di Okinawa che hanno dato origine al karate classico, disciplina interamente finalizzata all'autodifesa).

Nana korobi ya oki

Nana korobi ya oki

Daruma è il nome giapponese di Bodhidharma, il monaco indiano che portò il Buddhismo in Cina e che è ritenuto il primo patriarca del Buddhismo Chan (quello che in Giappone si chiama Buddhismo Zen) nonché leggendario punto di riferimento per le arti marziali cinesi. In questo breve articolo non parlerò di Bodhidharma ma delle Daruma […]

Nana korobi ya oki Leggi tutto »

L’incontro del 1936 dei Maestri di Karate di Okinawa

L’incontro del 1936 dei Maestri del Karate di Okinawa

Traduzione dal giapponese all’inglese di Patrick & Yuriko McCarthy Traduzione dall’inglese di Marco Forti Il testo è coperto da copyright internazionale e non può essere riprodotto o trasmesso senza l’autorizzazione scritta dell’IRKRS o di Patrick McCarthy Sponsorizzato dal Ryukyu Shinposha (Società editrice del quotidiano delle Ryukyu), questo incontro storico si tenne a Naha (Okinawa) il

L’incontro del 1936 dei Maestri del Karate di Okinawa Leggi tutto »

Bubishi, la bibbia del Karate

Bubishi, la bibbia del Karate

Privo di data e di firma, il Bubishi è una collezione di scritti, tracciati in ideogrammi cinesi antichi (probabilmente risalenti al 19° secolo) che prende in esame un’ampia varietà di argomenti che spaziano dalla storia del quanfa agli obiettivi anatomicamente vulnerabili, alla strategia tattica, alla filosofia morale, alle applicazioni pratiche contro scenari violenti identificabili, alle

Bubishi, la bibbia del Karate Leggi tutto »

wpChatIcon
wpChatIcon